Metodo relazionale Davison (I parte)

 

I Convegno Astrologico Adriatico Cida 2/3 Luglio 2010

L’interpretazione di una carta natale apre invariabilmente la porta ad un mondo unico ed irripetibile quale è il mondo del sé con le sue certezze e contraddizioni di fondo. Lo studio di una carta relazionale ha un impatto non meno significativo poiché rivela le dinamiche più intime di due soggetti che per lavoro, rapporto di parentela o per amore interagiscono tra loro. In questo caso parleremo di rapporti di coppia e dando per scontato che prima ancora di spulciare qualsiasi tecnica interpretativa relazionale ci si debba riferire al tema natale di ogni singolo individuo per capire quali energie agiscono nel mondo relazionale, ci si avvale anche delle tecniche comparative conosciute con il nome di sinastria e del tema composito. Sin dagli anni ’70 si è diffuso un altro metodo di interpretazione rilegato ancora nell’ambito culturale astrologico svizzero da cui è nato e poco usato altrove ossia il metodo relazionale Davison. Tale metodo si basa sul calcolo dei punti medi geografici e temporali (…) tra le due carte natali ottenendo così un nuovo tema con tutte la specifiche per eventuali calcoli di transiti, rivoluzioni solari e progressioni.

Pubblicità

2 pensieri su “Metodo relazionale Davison (I parte)

    • Grazie Carabas, praticamente mi sento a casa…ricordi quello che mi avevi scritto sul forum sulla farfalla del mio avatar? Volo di continuo ma sempre intorno al fiore che più mi attira, in questo caso l’astrologia!

I commenti sono chiusi.