(continua da…) Nell’immaginario collettivo Grace Kelly è un mito di bellezza e di favola al contempo.
Nata a Philadelphia da genitori modesti che incarnano il mito americano diventando in breve molto ricchi. La famiglia le da un’educazione rigida e religiosa, ma lei ha un’inclinazione drammatica per cui a 17 anni si trasferisce a New York iniziando una carriera artistica folgorante. Il suo incontro con Hitchcock, il suo successo cinematografico, l’ascesa al trono di Monaco, la nascita dei suoi 3 figli e la discesa vertiginosa della parabola con l’incidente mortale del 13 Settembre del 1982.
Qual è dunque l’eredità psichica che Grace Kelly ha trasmesso alle figlie? Un’unica immagine che corrisponde a quella del personaggio pubblico o un’immagine bifronte che dall’altro lato mostra una donna complessa e vittima anch’essa dei condizionamenti familiari? L’eredità psichica inizia dallo studio del tema di lei e dal rapporto con sua madre.
Scorpione Ascendente Scorpione, Grace Kelly presenta un tema con la predominanza della modalità fissa e dell’elemento acqua a discapito di una scarsità di elementi di terra e di aria. Nel suo tema si staglia uno Stellium in Casa I nello Scorpione con il Sole e Marte congiunti, una donna che, a dispetto di un’apparente delicatezza di carattere, possedeva un’indole volta al potere.
La Luna è nel segno dei Pesci, lì Grace Kelly incontra la madre, una donna sacrificata alla famiglia e che la figlia inconsciamente vuole riscattare. A questa posizione della Luna si deve anche la manifestazione peggiore dell’influenza di Nettuno che nel suo caso riguarda la tendenza all’alcolismo. La Luna si trova in casa V e qui si spiega il talento artistico di Grace Kelly, ma anche la rinuncia alla carriera artistica per un bene superiore, un riscatto sociale inimmaginabile per la famiglia di lei, un matrimonio reale.
13 pensieri su “L’ereditarietà astrale da Grace Kelly alle figlie (I parte)”
e brava Dany…
grazie!!! ma c’è ancora della carne al fuoco…aspettiamo la II parte 😉
veramente interessante……aspettiamo allora la seconda puntata della Gracenovelas!!!!
Sono certa che non mi deluderai!
è interessante notare come il conflitto tra immagine pubblica e interiorità del tema di Grace Kelly si rispecchi perfettamente nei personaggi da lei interpretati per Hitchcock (“Caccia al ladro”, “La finestra sul cortile”): giovani donne dalla bellezza perfetta, di educazione ineccepibile, di ottima famiglia, esteriormente irreprensibili, eppure, dietro l’apparente distacco, ricche di passione e di amore del rischio, capaci di innamorarsi e di mettersi in gioco con uomini decisamente lontani da loro per educazione e status sociale (l’ex ladro redento dalla sua militanza antinazista, Cary Grant di “Caccia al ladro”, il fotoreporter irrequieto e squattrinato, James Stewart di “La finestra sul cortile”
Non riesco a vedere “un’educazione rigida e religiosa” con una casa IV che poggia in Acquario, ma il suo governatore Urano che si trova in V ha certamente bisogno di esprimere la sua parte più creativa per sentirsi ‘ancorata’ alle sue radici. E qui possono partire riflessioni sul fatto di quanto la famiglia ci tenesse ad una sua realizzazione artistica. Il trigono di Urano al MC poi si può leggere come l’efficace spinta che la famiglia stessa le ha dato per la sua carriera artistica, garantita da quel MC in Leone. E l’Acquario in IV indica anche una indipendenza dalla famiglia di origine raggiunta in giovane età, come fu per lei a 17 anni.
…ma lo sai che la mamma di Grace Kelly obbligava la figlia ad imparare a memoria i passi delle Sacre Scritture? L’aquario è pur sempre un segno fisso, l’educazione è stata rigida, la cuspide della IV lì parla molto di freddezza tra le quattro mura domestiche. Tu non vedi piuttosto la mamma nel trigono di Urano al Mc per la spinta artistica di lei? così dice la storia 😉
Antico signore dell’aquario era SATURNO!!!! è abbastanza inflessibile???
aquario e religione….uh…..i figli dei fiori con le religioni “alternative”, il buddhismo, il tao…..da dove vengono???? la religione non è solo ideale sagittariano….ma anche rivoluzione e turbolenza….non a caso la signora viene dalla Pennsylvania….la terra di Penn…un caro quacchero del 600 che ha donato le sue terre ai perseguitati per fede della vecchia europa (vedi amish) e il buon Penn ha fodato la città di Philadelphia….ovvero…..philos adelphos…..l’amore fra i fratelli (esuli e protestanti…in cerca del nuovo mondo e del rigore di dio). occhio!!!
Le religioni alternative possono essere rappresentate più dall’Acquario che dal Sagittario sempre che l’enfasi ricada di più sul fatto della novità che sull’ideale in sè. L’ideologia dell’Acquario deve rappresentare per forza una novità, una apertura, una frattura con il passato. Anche Gesù e la religione cristiana agli inizi possono essere visti come acquariani, perchè sono stati una rivoluzione per quei tempi. Ma dopo duemila anni di vita la religione cristiana non è più acquariana dal momento in cui è entrata a far parte di una visione morale comunemente accettata da una società. Sarà sagittariana per coloro che la vivono come un valore morale, sarà pescina per coloro che la vivono in modo squisitamente mistico, sarà capricorniana per coloro che la vivono come una propria tradizione culturale dalla quale non ci si debba scostare. E la storia dei Quaccheri mi ricorda proprio il Capricorno, la tradizione che rifiuta ogni forma di modernità al punto tale da non accettare neanche le innovazioni della tecnologia. In questo caso non parliamo di religione alternativa, ma di una forma ancorata fortemente nel passato e nelle tradizioni, anche se alla maggior parte delle persone può sembrare una eccentricità il loro strano modo di vivere.
Quindi quella rigidità nell’educazione familiare, che sembra sia stata stimolata soprattutto dalla madre, qualcuno mi ha fatto notare possa venire dalla casa IX in Cancro con Plutone in IX.
Anche questo è un buon indizio.
Credo che, a prescindere da come una persona di religione cristiana viva il proprio credo, il Cristianesimo sia decisamente più Nettuniano che Gioviano. Il Cristianesimo si basa sulla compassione e nasce da un sacrificio, quello di Gesù per l’umanità. La fratellanza è solo uno degli aspetti, quindi farei un distinguo tra ciò che l’uomo vive e come lo vive ed il messaggio primo della religione che ha poco di gioviano e molto di sacrifico!
concordo con Daniela nel vedere il cristianesimo nel suo nucleo fondamentale come nettuniano sia dal punto di vista psicologico/ideologico che nelle sue manifestazioni mistiche. sicuramente storicamente si è affermato grazie ad una struttura gerarchica di tipo saturniano come la chiesa cattolica, ma gli sviluppi in epoca moderna, specie quelli che si sono manifestati negli Stati Uniti in generale e in particolare nella regione di nascita di Grace Kelly, come notava l’altra Daniela, hanno una forte connotazione uraniana legati come sono ai temi dell’eguaglianza dei diritti e della libertà di coscienza. non riesco a vedere invece Giove improntare una specifica religione. mi pare rappresentare piuttosto l’impulso, l’anelito interiore alla filosofia e alla ricerca spirituale. forte sì, ma ancora indeterminato nei suoi esiti concreti.
Esatto Melissar! Saturno è struttura ed è intervenuto dopo, nello sviluppo della religione cristiana, ed è stata opera dell’uomo. Saturno in astrologia governa la struttura ossea e la pelle che infatti contiene il corpo fisico. Ma il Cristianesimo, nella sua essenza, è spiritualità e il bisogno dell’uomo di contenere invece tutto in uno spazio definito e strutturato ha depauperato la religione cristiana proprio della sua qualità prima. Gerarchizzare e quindi strutturare secondo le logiche umane ciò che è trascendentale non ha nessun senso. Infatti l’utilità la trova solo quell’uomo che ha bisogno di qualcuno che traduca in modo pratico e tangibile ciò che invece non si interroga. Ha bisogno cioè di un altro uomo che gli dica cosa deve fare e cosa no, cosa è giusto e cosa non lo è! Dopo secoli di oscurantismo della Chiesa, abbiamo dovuto aspettare che ritornasse un mistico, tale Francesco d’Assisi a ricordare che il Cristianesimo è essenzialmente spiritualità ma la stessa Chiesa non ha colto il messaggio!
Sono d’accordo della nettunietà del cristianesimo (più che Saturno), ( anche perchè “l’era dei Pesci” è cominciata più o meno allora, simbolismo dei primi cristiani,ecc). A parte questo, per tornare al tema di Grace Kelly, l’Acquario, antico Dio Enki, organizzatore, educatore e sistematore potrebbe dare al Segno non una “rigidità” ma piuttosto un sistema. E questo potrebbe stare bene nella carta in questione come una buona e attenta educazione famigliare.
e brava Dany…
grazie!!! ma c’è ancora della carne al fuoco…aspettiamo la II parte 😉
veramente interessante……aspettiamo allora la seconda puntata della Gracenovelas!!!!
Sono certa che non mi deluderai!
è interessante notare come il conflitto tra immagine pubblica e interiorità del tema di Grace Kelly si rispecchi perfettamente nei personaggi da lei interpretati per Hitchcock (“Caccia al ladro”, “La finestra sul cortile”): giovani donne dalla bellezza perfetta, di educazione ineccepibile, di ottima famiglia, esteriormente irreprensibili, eppure, dietro l’apparente distacco, ricche di passione e di amore del rischio, capaci di innamorarsi e di mettersi in gioco con uomini decisamente lontani da loro per educazione e status sociale (l’ex ladro redento dalla sua militanza antinazista, Cary Grant di “Caccia al ladro”, il fotoreporter irrequieto e squattrinato, James Stewart di “La finestra sul cortile”
Non riesco a vedere “un’educazione rigida e religiosa” con una casa IV che poggia in Acquario, ma il suo governatore Urano che si trova in V ha certamente bisogno di esprimere la sua parte più creativa per sentirsi ‘ancorata’ alle sue radici. E qui possono partire riflessioni sul fatto di quanto la famiglia ci tenesse ad una sua realizzazione artistica. Il trigono di Urano al MC poi si può leggere come l’efficace spinta che la famiglia stessa le ha dato per la sua carriera artistica, garantita da quel MC in Leone. E l’Acquario in IV indica anche una indipendenza dalla famiglia di origine raggiunta in giovane età, come fu per lei a 17 anni.
…ma lo sai che la mamma di Grace Kelly obbligava la figlia ad imparare a memoria i passi delle Sacre Scritture? L’aquario è pur sempre un segno fisso, l’educazione è stata rigida, la cuspide della IV lì parla molto di freddezza tra le quattro mura domestiche. Tu non vedi piuttosto la mamma nel trigono di Urano al Mc per la spinta artistica di lei? così dice la storia 😉
Antico signore dell’aquario era SATURNO!!!! è abbastanza inflessibile???
aquario e religione….uh…..i figli dei fiori con le religioni “alternative”, il buddhismo, il tao…..da dove vengono???? la religione non è solo ideale sagittariano….ma anche rivoluzione e turbolenza….non a caso la signora viene dalla Pennsylvania….la terra di Penn…un caro quacchero del 600 che ha donato le sue terre ai perseguitati per fede della vecchia europa (vedi amish) e il buon Penn ha fodato la città di Philadelphia….ovvero…..philos adelphos…..l’amore fra i fratelli (esuli e protestanti…in cerca del nuovo mondo e del rigore di dio). occhio!!!
Le religioni alternative possono essere rappresentate più dall’Acquario che dal Sagittario sempre che l’enfasi ricada di più sul fatto della novità che sull’ideale in sè. L’ideologia dell’Acquario deve rappresentare per forza una novità, una apertura, una frattura con il passato. Anche Gesù e la religione cristiana agli inizi possono essere visti come acquariani, perchè sono stati una rivoluzione per quei tempi. Ma dopo duemila anni di vita la religione cristiana non è più acquariana dal momento in cui è entrata a far parte di una visione morale comunemente accettata da una società. Sarà sagittariana per coloro che la vivono come un valore morale, sarà pescina per coloro che la vivono in modo squisitamente mistico, sarà capricorniana per coloro che la vivono come una propria tradizione culturale dalla quale non ci si debba scostare. E la storia dei Quaccheri mi ricorda proprio il Capricorno, la tradizione che rifiuta ogni forma di modernità al punto tale da non accettare neanche le innovazioni della tecnologia. In questo caso non parliamo di religione alternativa, ma di una forma ancorata fortemente nel passato e nelle tradizioni, anche se alla maggior parte delle persone può sembrare una eccentricità il loro strano modo di vivere.
Quindi quella rigidità nell’educazione familiare, che sembra sia stata stimolata soprattutto dalla madre, qualcuno mi ha fatto notare possa venire dalla casa IX in Cancro con Plutone in IX.
Anche questo è un buon indizio.
Credo che, a prescindere da come una persona di religione cristiana viva il proprio credo, il Cristianesimo sia decisamente più Nettuniano che Gioviano. Il Cristianesimo si basa sulla compassione e nasce da un sacrificio, quello di Gesù per l’umanità. La fratellanza è solo uno degli aspetti, quindi farei un distinguo tra ciò che l’uomo vive e come lo vive ed il messaggio primo della religione che ha poco di gioviano e molto di sacrifico!
concordo con Daniela nel vedere il cristianesimo nel suo nucleo fondamentale come nettuniano sia dal punto di vista psicologico/ideologico che nelle sue manifestazioni mistiche. sicuramente storicamente si è affermato grazie ad una struttura gerarchica di tipo saturniano come la chiesa cattolica, ma gli sviluppi in epoca moderna, specie quelli che si sono manifestati negli Stati Uniti in generale e in particolare nella regione di nascita di Grace Kelly, come notava l’altra Daniela, hanno una forte connotazione uraniana legati come sono ai temi dell’eguaglianza dei diritti e della libertà di coscienza. non riesco a vedere invece Giove improntare una specifica religione. mi pare rappresentare piuttosto l’impulso, l’anelito interiore alla filosofia e alla ricerca spirituale. forte sì, ma ancora indeterminato nei suoi esiti concreti.
Esatto Melissar! Saturno è struttura ed è intervenuto dopo, nello sviluppo della religione cristiana, ed è stata opera dell’uomo. Saturno in astrologia governa la struttura ossea e la pelle che infatti contiene il corpo fisico. Ma il Cristianesimo, nella sua essenza, è spiritualità e il bisogno dell’uomo di contenere invece tutto in uno spazio definito e strutturato ha depauperato la religione cristiana proprio della sua qualità prima. Gerarchizzare e quindi strutturare secondo le logiche umane ciò che è trascendentale non ha nessun senso. Infatti l’utilità la trova solo quell’uomo che ha bisogno di qualcuno che traduca in modo pratico e tangibile ciò che invece non si interroga. Ha bisogno cioè di un altro uomo che gli dica cosa deve fare e cosa no, cosa è giusto e cosa non lo è! Dopo secoli di oscurantismo della Chiesa, abbiamo dovuto aspettare che ritornasse un mistico, tale Francesco d’Assisi a ricordare che il Cristianesimo è essenzialmente spiritualità ma la stessa Chiesa non ha colto il messaggio!
Sono d’accordo della nettunietà del cristianesimo (più che Saturno), ( anche perchè “l’era dei Pesci” è cominciata più o meno allora, simbolismo dei primi cristiani,ecc). A parte questo, per tornare al tema di Grace Kelly, l’Acquario, antico Dio Enki, organizzatore, educatore e sistematore potrebbe dare al Segno non una “rigidità” ma piuttosto un sistema. E questo potrebbe stare bene nella carta in questione come una buona e attenta educazione famigliare.