Le luci di Mercurio – II^ parte –

 Il pianeta compie due congiunzioni al Sole, una superiore quando il luminare è posto tra il pianeta e la Terra, e una inferiore quando Mercurio si frappone tra il Sole e la Terra. Nella congiunzione superiore al Sole, Mercurio è velocissimo ed inizia la sua fase vespertina tramontando dopo il Luminare. In questa fase il pianeta rappresenta un’intelligenza governata dalle emozioni, ricettiva, suscettibile degli umori e poco propensa alla razionalizzazione degli eventi a discapito di una valutazione di pancia pittosto che logica. La fase diretta può indicare sia la capacità di offrire razionalizzazione e obiettività pratica per la natura istintiva e sia una mentalità condizionata dalla necessità di autoaffermazione personale delle proprie capacità intellettive essendo in questo caso assorbito dall’egopatia dell’Io-Sole.
Dopo aver raggiunto la massima elongazione, ossia la massima distanza dal Sole, il pianeta staziona e poi inverte il suo moto iniziando la retrogradazione apparente, che altro non è che l’apparente movimento del pianeta contro il moto solare; questo indica innanzitutto che la mente opera non per ma contro la natura istintiva e contro il flusso della forza vitale. Questo può condurre sia ad un più evoluto stato di individualizzazione che, al contrario, ad una schiavitù della mente alle razionalizzazioni soggettive. La persona che nasce con Mercurio retrogrado ha un forte bisogno di conoscere il potere della mente, tutto passa attraverso il pensiero analitico cosicchè spesso la persona diventa esageratamente critica. È un’energia che va all’interno e non all’esterno, quindi il bisogno di una persona che nasce con questo aspetto è meno assoggettato al giudizio collettivo. La percezione è di avere sempre una più chiara visione delle cose rispetto agli altri perchè c’è meno condizionamento esterno e quindi, almeno sulla carta, c’è un potenziale di mente libera. Questo continuo sviluppare i propri pensieri rende molto introspettivi, con questo aspetto nascono, almeno in nuce, più idealisti, liberi pensatori, filosofi che commercianti, se non di idee.
Nel suo moto, molto particolare, Mercurio giunge così alla congiunzione inferiore, ossia ponendosi tra il Sole e la Terra. Come stella del mattino Mercurio fornisce un’intelligenza più razionale e distaccata, c’è una maggiore tensione che tende all’auto-ripiegamento su se stessi, accentuando così l’individualità e l’egopatia.
Pubblicità