A questo punto ripropongo i Temi con l’aggiunta dell’antiscia per vedere se, l’applicazione di questa regola classica, evidenzia la vera natura ombra della relazione. Il grafico a destra appartiene a D’Annunzio con le antisce del Sole, Venere, Plutone e Marte. Il grafico a sinistra appartiene a Eleonora Duse con rilevate le antisce della Luna, di Mercurio e del Sole.
Si staglia, in maniera spettacolare, la congiunzione del Sole della Duse con l’antiscia del Sole di D’Annunzio e viceversa, la congiunzione del Sole di D’Annunzio con l’antiscia del Sole della Duse. Dunque due potenti congiunzioni tra ‘le ombre’ dei fulcri dell’ego, il Sole di entrambi, non vorrà forse dire che la loro relazione attingeva energia da radici psicologiche profonde perché erano attratti, da ciò che l’uno proiettava di sé sull’immagine dell’altro (ombra)? Entrambi erano due eccellenze nel proprio campo e due artisti liberi, creativi, con il sacro fuoco dell’arte che li infiammava nell’anima. Inoltre, D’Annunzio, il suo lavoro, brillava grazie all’interpretazione divina della Duse e lei esprimeva al meglio le sue qualità drammatiche grazie alla penna di lui e questa doppia enfasi tra le antisce del Sole di entrambi rileva proprio questo. Ancora rileviamo un altro contatto potentissimo che la Sinastria non evidenzia, l’antiscia di Plutone di D’Annunzio che va a congiungersi alla Luna e all’ascendente della Duse mentre Plutone radix dello scrittore è congiunto all’antiscia della Luna di lei. Doppia enfasi dunque di Plutone di lui verso la Luna dell’attrice. La Duse era profondamente legata allo scrittore, amandolo visceralmente, subendone il fascino mefistofelico che resiste nel tempo. Quale aspetto può meglio evidenziare un coinvolgimento emotivo-affettivo così potente di una congiunzione Luna Plutone? L’infantile Luna è tenuta sotto il potere del dio degli inferi. Gli aspetti Luna Plutone si trovano spesso quando l’amore si mescola alla sofferenza emotiva, al pericolo, all’insoddisfazione ma anche alla dipendenza emotiva. Riporto un pensiero della Duse su D’Annunzio che ha tutti i colori del contatto Luna Plutone: «Gli perdono di avermi sfruttata, rovinata, umiliata. Gli perdono tutto, perché ho amato». Ancora, notiamo che l’antiscia della Venere del Vate è congiunta al Mercurio della Duse mentre la Venere di D’Annunzio è congiunta al Mercurio dell’attrice .Di nuovo una doppia enfasi, questa volta tra Venere-Mercurio, amore legato tanto alla fine comunicazione dei due quanto all’aspetto economico, due menti brillanti, la loro era anche una relazione intellettuale con risvolti lavorativi come Mercurio vuole. Infine, come non osservare l’antiscia di Marte di D’Annunzio che trigona la Venere in Scorpione della Duse? La passione irrefrenabile che divampa in entrambi da subito. D’Annunzio, negli anni di relazione con la Duse, ha prodotto, sotto la spinta creativa passionale, le tragedie più belle, compresa Il fuoco dove, senza remore e filtri e con grande vanità, racconta tutta la passione amorosa ma soprattutto sessuale della loro relazione (Marte trigono Venere).
Bibliografia
Commento al I° libro della Tetrabiblos di Claudio Tolomeo G.Bezza Ed. Nuovi Orizzonti, 1992
Sintesi e interpretazione del Tema Natale Grazia Bordoni Ed. Librarie Federico Capone How to handle your human relations Lois Haines Sargent
Relationships and how to survive them Liz Greene CPA press London
Barriers and Boundaries Liz Greene CPA Press London
Web Fogli d’arte Eleonora Duse e Gabriele D’Annunzio, una storia d’amore tra teatro e letteratura Annamaria Sigalotti (Estratto)
Daniela Di Menna
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.